Fabio Celenza... E più ci voglio stare!
Fabio Celenza... E più ci voglio stare!
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.
Miti & Leggende
Tra fantasia e tradizione

Per chi vuole Sposarsi
Leggi qui
Cari innamorati, un antico detto vuole che chi si bacia davanti a Zia Tommasa, o Za' Mascia, convoli a nozze entro l'anno. Il misterioso bassorilievo si trova in Piazza del Tomolo, nel centro storico di Vasto, sulla parete della chiesa di Santa Maria Maggiore. Sono tante le teorie che cercano di comprenderne fattezze e provenienze. Noi preferiamo lasciare alla fantasia individuale, o di coppia, libera interpretazione.

Per chi cerca il Sacro Graal
Leggi qui
Il rosone della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L'Aquila, è uno straordinario gioiello architettonico unico in Abruzzo, che stuzzica da sempre la fantasia di storici e studiosi esoterici. Ogni 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, alle ore 19 il sole lo attraversa illuminando un punto preciso del pavimento e creando un particolare gioco di luci. Sarà proprio lì sotto che è nascosto il Sacro Graal, come molti sostengono?

Il Castello Insaguinato
Leggi qui
Il Castello di Roccascalegna è un’antichissima fortezza intrisa di leggende e di misteri. Qui venne ucciso il barone Corvo De Corvis dopo aver reintrodotto lo Ius Primae Noctis, per mano di un marito geloso che si travestì da donna e lo accoltellò nel talamo. Il barone moribondo si aggrappò a una roccia macchiandola di sangue, e ancora oggi la mano insanguinata continua a ricomparire indelebile, sfidando il tempo e i restauri.

Il Paese delle Streghe
Leggi qui
A Castel del Monte, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, si credeva che le streghe succhiassero le energie vitali ai bambini, facendoli ammalare. Per sconfiggerle, le donne compivano il rito delle “sette sporte”, in cui a mezzanotte si attraversava il paese in silenzio, portando il bambino in braccio. Oggi è possibile assistere a quest’antica usanza durante la Notte delle Streghe, celebrata ogni anno ad agosto.
Landmarks
Punti di interesse in città
Statua di Gabriele Rossetti
La Statua di Gabriele Rossetti è un monumento in marmo dedicato al poeta e patriota più importante della città, situata al centro dell’omonima piazza. Ai lati del basamento i medaglioni raffigurano i quattro figli insieme all’ombra di Dante Alighieri, di cui era assiduo cultore; in alto è presente un’aquila che scruta Vasto.
Casa Rossetti
Casa Rossetti è la casa natale del famoso poeta, diventata un ricchissimo archivio storico aperto al pubblico, con preziosi documenti che spaziano dalle origini della città ai nostri giorni, comprese tre lettere di Giovanni Pascoli.
Teatro Rossetti
Il Teatro Rossetti è un piccolo e preziosissimo gioiello affrescato. Inaugurato solennemente nel 1832, vive intense stagioni di attività fino agli anni dell’occupazione tedesca, quando viene ridotto a magazzino e defraudato del sipario. Torna in vita con vivaci cartelloni sul finire degli anni ’80.
Loggia Amblingh
Rivolta verso oriente, dove il sole sorge, la Loggia Amblingh è la terrazza panoramica che vi guiderà lungo tutto il centro storico. Deve il suo nome alle numerose proprietà qui possedute da un comandante austriaco, Guglielmo Amblingh, che si trasferì a Vasto agli inizi del ‘700. Ideale per un aperitivo o cena panoramica.
Duomo di San Giuseppe
Il Duomo di San Giuseppe, con portale, rosone e cornici in pietra, è la chiesa più antica della città. Il suo primo impianto risale al XIII secolo. Con pianta a croce latina, al suo interno sono visibili i pregiati affreschi di Achille Carnevale.
Castello Caldoresco
Il Castello Caldoresco ha avuto mille volti: da inespugnabile fortezza a Tribunale, poi carcere, oggi residenza privata. Costruito nel XV secolo da Giacomo Caldora e cuore pulsante di numerose e feroci battaglie, oggi è il Signore della Piazza.
Palazzo d’Avalos
Il Palazzo d’Avalos regala atmosfere dal sapore rinascimentale e la sensazione di rivivere epoche da favola. La pluricentenaria residenza abitata dagli omonimi Marchesi fino agli inizi dell’800, è oggi sede del Museo Archeologico e di una Pinacoteca. Rivolto verso il mare e dalla vista mozzafiato, l’annesso giardino napoletano, piccolo gioiello che domina l’intero golfo.
Mosaico del Nettuno
Il Mosaico del Nettuno è il più esteso delle terme romane, risalenti al II secolo d.C. Ampio 170 mq e visibile su Via Adriatica, era probabilmente un frigidarium. Raffigura Nettuno che regge un tridente a destra e un delfino a sinistra.
Mercato di Santa Chiara
Il Mercato di Santa Chiara è un tripudio di colori, odori e sapori che si ripete ogni mattina, tra prodotti a km 0 e delizie di terra e mare. Storie, mercanzie e persone qui si intrecciano riportando indietro il tempo.
Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele, patrono di Vasto, è rivolta verso il Gargano e collocata sulla famosa linea delle sette chiese. Di forma ottagonale, è una delle poche chiese al mondo a contenere le sette statue degli Arcangeli.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Dichiarata Monumento nazionale, la Chiesa di Santa Maria Maggiore è una delle chiese di maggior interesse del centro storico. Con cripta medievale, ha le forme di un tempio settecentesco. Il suo campanile è la torre più alta della città.
Portale di San Pietro
Il Portale di San Pietro è ciò che resta della Chiesa dedicata al Santo, nell'omonima piazza, andata distrutta a seguito della frana del 1956, che fece scivolare a valle l’intero costone. Offre una spettacolare vista sul golfo ed è la location ideale per magici scatti fotografici.
Faro di Punta Penna
Il Faro di Punta Penna, con i suoi 70 m di altezza, è il secondo più alto d’Italia dopo quello di Genova. Una scala a chiocciola di 307 gradini permette di raggiungere la sommità. Edificato in un punto strategico, fa da guardiano all’omonima zona in cui si trova il Porto.
La Bagnante
A fare da spartiacque tra la fine del litorale sabbioso di Vasto Marina e l’inizio della costa dei Trabocchi, La Bagnante. Una statua di bronzo che si specchia nel mare, alta oltre 3 metri, comunemente chiamata la Sirenetta. Rappresenta una donna nell’atto di sistemarsi il bikini.
Via Verde dei Trabocchi
Senza mai perdere il contatto visivo con il mare, la costa si può percorrere su due ruote lungo l’ex tracciato ferroviario della riviera Adriatica. La pista ciclabile fa parte del famoso percorso chiamato Via Verde dei Trabocchi.
I Trabocchi
acque profonde. Oggi sono diventati particolari ristoranti di pesce, dove è possibile gustare il famoso brodetto alla vastese.
Il Tour delle star
Sono tanti i big di origini abruzzesi diventati famosi nel mondo. Sicuri di conoscerli tutti?
Le Star più famose d'Abruzzo: il Tour
Tutte le edizioni
-
Disclose 2017
-
Disclose 2018
-
Disclose 2019
-
Disclose 2020